RCF Cause di guasto, analisi e classificazione dei danneggiamenti sui cuscinetti volventi - SKF.it/Servizi
Recentemente ho partecipato a questo corso organizzato da SKF. Il docente (Ing. Cavallo) ha una buona comunicazione e riesce a spiegare bene i concetti. Non lasciano la presentazione utilizzata nel corso, ma il materliale fornito sopperisce comunque. Lo consiglio per figure che utilizzano logiche di EEM (Early Equipment Management).
sabato 14 dicembre 2013
venerdì 15 novembre 2013
Corso Analisi vibrazionale VIB1 SKF
Recentemente ho seguito il corso VIB1 SKF. Tenuto dall'Ing.Porzio, il corso permette a chi non è pratico di vibrazioni, di entrare subito sui concetti più importanti. Dal punto di vista pratico, le problematiche che si possono indagare sulle macchine alla fine del corso sono:
- Disallineamenti (parallelo /angolare)
- Sbilanciamenti
- Allentamenti
- Cuscinetti
Oltre all'aspetto pratico vengono fatti dei focus teorici sui principali aspetti da conoscere, sulle principali definizioni e sul significato della manutenzione predittiva.
Consigliato
Durata: 13 ore / 3gg
sabato 18 maggio 2013
Manutenzione predittiva: anticipare gli imprevisti
Christopher Conradi di IBM spiega in maniera molto semplice e diretta il concetto della Manutenzione predittiva: anticipare gli imprevisti.
Presenta alcuni scenari per rendere il pianeta piú intelligente attraverso l'utiizzo della manutenzione predittiva.
Presenta alcuni scenari per rendere il pianeta piú intelligente attraverso l'utiizzo della manutenzione predittiva.
Tipologie di guasto su cuscinetti
Ho trovato sul sito NSK EUROPE un''interessante raccolta di schede sulle TIPOLOGIE DI GUASTI SUI CUSCINETTI.
venerdì 17 maggio 2013
Guasto alla rete 'Tre' Disagi in tutta la Sicilia - Live Sicilia
Guasto alla rete 'Tre' Disagi in tutta la Sicilia - Live Sicilia
Guasto su ripetitore. Chissà' se qualcuno starà' facendo un'analisi dei 5 perché'?
Sarebbe interessante anche quantificare un guasto della durata di una mattinata quanto può' costare e quali piani di manutenzione sono previsti sul ripetitore.
Guasto su ripetitore. Chissà' se qualcuno starà' facendo un'analisi dei 5 perché'?
Sarebbe interessante anche quantificare un guasto della durata di una mattinata quanto può' costare e quali piani di manutenzione sono previsti sul ripetitore.
giovedì 16 maggio 2013
Il metodo del 5W+1H
Vorrei raccontarvi qualcosa su questo metodo, principalmente utilizzato per descrivere i problemi e ottimo spunto per la ricerca delle cause radice di un problema. Il 5 W + 1 H puo' aiutare anche nell'impostare un'analisi guasto.
Cosa significa 5W + 1 H? Deriva dalle parole inglesi:
WHAT (cosa): Su che macchina / prodotto si e' verificato il problema?
WHO (chi): Il problema e' legato a capacita' specifiche?
WHEN (quando) : Quando, In quale circostanza si e' manifestato il problema?
WHICH (quale): Quali caratteristiche sono legate al problema?
WHERE (dove): Dove si e' verificata l'anomalia?
HOW (come): Come si e' verificata l'anomalia?
Le risposte a queste domande devono essere date sul campo, analizzando una serie storica di dati e dei guasti e a seguito di un'approfondita discussione/interrvista con i conduttori degli impianti interessati dall'anomalia.
E' chiaramente un metodo che aiuta ad essere Sherlock Holmes delle anomalie, ma non si immagina neanche quanto possa essere importante fare una buona analisi logica dell'anomalia per aiutare a risolverla.
Cosa significa 5W + 1 H? Deriva dalle parole inglesi:
WHAT (cosa): Su che macchina / prodotto si e' verificato il problema?
WHO (chi): Il problema e' legato a capacita' specifiche?
WHEN (quando) : Quando, In quale circostanza si e' manifestato il problema?
WHICH (quale): Quali caratteristiche sono legate al problema?
WHERE (dove): Dove si e' verificata l'anomalia?
HOW (come): Come si e' verificata l'anomalia?
Le risposte a queste domande devono essere date sul campo, analizzando una serie storica di dati e dei guasti e a seguito di un'approfondita discussione/interrvista con i conduttori degli impianti interessati dall'anomalia.
E' chiaramente un metodo che aiuta ad essere Sherlock Holmes delle anomalie, ma non si immagina neanche quanto possa essere importante fare una buona analisi logica dell'anomalia per aiutare a risolverla.
mercoledì 15 maggio 2013
Un metodo per rendere efficiente il proprio posto di lavoro: il metodo delle 5 S
Un problema molto comune sia negli uffici, ma anche nelle officine degli Stabilimenti è sempre quello della pulizia e dell'ordine nelle postazioni di lavoro. Per mia esperienza, tralasciare questi aspetti base, porta rapidamente nella testa delle persone a vivere con distacco il posto di lavoro e a volte a lavorare peggio.
Vi propongo dunque un metodo molto semplice con il quale indirizzare al meglio le persone, con l'obiettivo di rendere il posto di lavoro più ordinato e pulito e di conseguenza più efficiente: il metodo delle 5 S.
Vi propongo dunque un metodo molto semplice con il quale indirizzare al meglio le persone, con l'obiettivo di rendere il posto di lavoro più ordinato e pulito e di conseguenza più efficiente: il metodo delle 5 S.
Iscriviti a:
Post (Atom)